Sarajevo. Dalla guerra alla pace. Tranta anni dopo

Lettere dalla città sotto assedio

formato del libro cartonato 30 x 24,5 di pregevole fattura

Autore: Franco Giuliano
ISBN: 9791259655561
€ 60,00

Fu la strage del mercato di Sarajevo (43 morti e 84 feriti) del 28 agosto del 1995 a spingere il giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno, Franco Giuliano, a partire per la città bosniaca per raccontare come i bambini avevano vissuto l’orrore della guerra, la pulizia etnica e i massacri compiuti dall’altra parte dell’Adriatico. Sarajevo, città tollerante e accogliente, era devastata. Da quei reportage è nato un volume che è oggi in libreria, “Sarajevo, dalla guerra alla pace. Trenta anni dopo”. Un libro di oltre 300 pagine in doppia lingua (italiano e bosniaco) per ricordare gli Accordi di Dayton, siglati nel 1995 che posero fine alla guerra in Bosnia ed Erzegovina e portarono a termine l’assedio di Sarajevo, il più lungo della storia moderna (5 aprile 1992-29 febbraio 1996). La pubblicazione contiene reportage de La Gazzetta del Mezzogiorno, ma soprattutto le lettere dei bambini di una scuola cattolica multietnica di Sarajevo, raccolte da Franco Giuliano e pubblicate a quel tempo sul quotidiano pugliese. Quello di Giuliano è un volume che commuove, nonostante la delicatezza del racconto. All’interno del volume (attraverso il ricorso ad un sistema di lettura multimediale come il “Qr code”) si possono vedere e ascoltare (sottotitolate in doppia lingua) le interviste video alle cinque ex bambine bosniache rintracciate dopo 30 anni che scrissero – insieme alle centinaia di compagni di quell’Istituto cattolico (multietnico) – quelle “lettere dalla guerra” indirizzate ai coetanei pugliesi e lucani, i quali risposero con altrettante lettere e migliaia di doni: sette camion di regali che furono trasferiti con un volo militare e distribuiti, insieme al Contingente italiano, nei quartieri serbi e bosniaci di quella città divisa. Foto, articoli, documenti inediti e una mostra multimediale, unica nel suo genere (realizzata in collaborazione con l’Università di Bari) navigabile grazie ad un link. Il progetto “Sarajevo dalla guerra alla pace. Trenta anni dopo” (oltre al volume) prevede anche una mostra fisica che sarà allestita a Bari alla Camera di Commercio e a Sarajevo, nella ex biblioteca, distrutta nel 1992, poi recuperata e ancora oggi luogo simbolo di quella tragedia che sconvolse “allora” l’Europa. “Quando abbiamo iniziato ad organizzare le idee per realizzare tutto questo – spiega Giuliano – il nostro obiettivo era quello di ricordare a noi stessi e alle nuove generazioni ciò che era avvenuto trenta anni fa e di farne tesoro per un futuro di pace. Partendo da quella pagina di storia, trent’anni dopo volevamo capire, con il contributo dei protagonisti di ieri e di oggi, quale sarà il futuro che ci attende. Non immaginavamo che, dopo tre decenni di pace, l’Europa e il Medio Oriente sarebbero diventati teatri di guerra”.

Informazioni aggiuntive
Anno Edizione 2025
back to top