Dal regolamento (CE) n. 1/2003 alla direttiva ECN+
Il principio dello Stato di diritto è entrato a far parte del patrimonio giuridico dell’Unione europea in tempi relativamente recenti. La sua collocazione tra i valori sui quali si fonda l’Unione europea ha trovato un riconoscimento definitivo, in forza dell’articolo 2 del TUE, a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, secondo il quale “L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini”.
Tra modello accentrato e modello diffuso del controllo di costituzionalità
Contributions of the Lecturers at the European Monetary and Economic Law (EMEL) - Jean Monnet Conference, held on 24th May 2019 at the University of Milan, Italy
L'Unione ai tempi della pandemia ISSN 2784-8566
ISSN 2784-8566
Indagine sulla funzione e sulla legittimità
di una tecnica normativa problematica
F. E. CELENTANO, R. DE MEO e M. ROBLES (a cura di)
ISSN 2784-85667a edizione riveduta e aggiornata