Antonio Tizzano
Saluto dell’AISDUE
Ugo Villani
Presentazione del Convegno (I)
Giandonato Caggiano
Presentazione del Convegno (II)
PRIMA SESSIONE
Paolo Mengozzi
L’evoluzione che, secondo Ennio Triggiani, l’attenzione prestata ai valori dell’Unione europea dalla Corte di giustizia nella sentenza Günter Fuss del 2010 era destinata a determinare
Claudio Zanghì
Interconnessione nei valori dei diritti umani tra Unione europea e Consiglio d’Europa
Lina Panella
Sviluppi della difficile adesione dell’Unione europea alla Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica
Bruno Nascimbene
Riflessioni sui valori comuni ai Paesi membri dell’Unione e sul contributo della Corte di giustizia
Roberto Mastroianni
I nuovi confini della libertà di informazione nel diritto dell’Unione europea (per Ennio Triggiani)
Giovanni Cellamare
Note minime su sicurezza interna e sicurezza internazionale nell’UE
SECONDA SESSIONE
Angela Di Stasi
Il c.d. “dinamismo” della nozione di cittadinanza europea tra vecchie e nuove “frontiere”
Pietro Gargiulo
Valori e cittadinanza dell’Unione come strumenti di affermazione dell’identità europea
Patrizia De Pasquale
I diritti delle minoranze sessuali: un valore in bilico nell’Unione europea
Maria Caterina Baruffi
Il diritto di famiglia transnazionale alla luce dei valori dell’Unione europea
Mario Calogero
Status dei figli nati attraverso la G.p.A.: tra Carte, Corti e tentativi vari di disciplina, alla ricerca del best interest del minore. Notazioni sparse
Maria Luisa Tufano
Il significato della coesione alla luce delle crisi sistemiche
Paola Mori
I valori fondamentali comuni come limite alla revisione dei Trattati istitutivi dell’Unione europea
Ruggiero Cafari Panico
Il senso dell’integrazione europea e il suo futuro
Valeria Di Comite
Saluto a nome degli allievi
Ennio Triggiani
Ringraziamenti
Indice degli autori