1. Popolazione e società
Nunzio Mastrorocco, Iary P. Goffredo, Alessandro Lombardi
1. Introduzione. 2. La popolazione residente: un confronto macro-territoriale ed interregionale. 2.1 Fasce demografiche ed indicatori strutturali della popolazione. 2.2 Sulle dinamiche demografiche. 3. Una Cluster Analysis dei Comuni pugliesi. 4. La popolazione straniera residente 5. Previsioni sull’andamento della popolazione. 6. Alcuni indicatori del welfare regionale: 6.1 Indicatori di deprivazione, di salute e di povertà. 6.2 Istruzione e servizi per infanzia; 7. Considerazioni conclusive; Appendice
2. Il mercato del lavoro nel 2020
Rocco Vincenzo Santandrea, Alessandro Lombardi
1. Principali caratteristiche del mercato del lavoro in Puglia: 1.1. Principali elementi del mercato del lavoro regionale, 1.2. Occupazione qualificata, 1.3. Giovani non occupati e non in formazione. 2. Caratteri dell’occupazione: 2.1 Aspetti generali, 2.2 I profili professionali, 2.3. Occupazione per macro-settore economico, 2.4 Il mercato del lavoro provinciale. 3. Effetto della pandemia su alcune condizioni di lavoro: 3.1 Orario di lavoro, 3.2 Occupati in smart working, 3.3 Cassa Integrazione, 3.4 Aree di crisi industriale in Puglia, 3.5 Impatto della pandemia attraverso l’analisi delle comunicazioni obbligatorie. 4. Conclusioni. Bibliografia.
3. Economia e sistema produttivo
Rocco Vincenzo Santandrea, Nunzio Mastrorocco, Iary P. Goffredo, Alessandro Lombardi
1. L’economia regionale nel 2019: 1.1 Il Conto economico regionale, 1.2 Stima degli effetti della pandemia sul Prodotto Interno Lordo del 2020, 1.3 Il reddito pro capite, 1.4 Valore aggiunto e produttività, 1.5 Le dinamiche dei comparti produttivi, 1.6 Gli investimenti. 2. L’interscambio con l’estero: 2.1 Aspetti generali, 2.2 Le imprese multinazionali, 2.3. L’interscambio nel 2021. Qualche cenno. 3. Focus territoriale: 3.1 Articolazione territoriale del turismo, 3.2 Articolazione territoriale del sistema produttivo. 4. Qualche cenno conclusivo. Bibliografia e sitografia.
4. Transizione ecologica. Il posizionamento della Puglia nel contesto nazionale ed europeo
Elisa Calò
1. Introduzione; 2. Il Green Deal europeo; 3. L’importanza della misurazione: principali proposte a livello internazionale e nazionale; 4. Posizionamento della Puglia; 4.1. Aspetti metodologici; 4.2. Ambizione in materia di clima; 4.3. Energia pulita, economica e sicura; 4.4. Strategia industriale per un’economia pulita e circolare; 4.5. Mobilità sostenibile e intelligente; 4.6. Salvaguardia e tutela della biodiversità; 5. Conclusioni; Bibliografia e sitografia.
5. Economia agricola
Iary P. Goffredo, Nunzio Mastrorocco
1. Introduzione 2. Contesto macroeconomico del settore agricolo in Puglia; 2. Utilizzazione del terreno agricolo: principali dati sulle tipologie di coltivazioni; 3.1. Agricoltura biologica; 3.2. Aziende agrituristiche 4. I principali risultati nei bilanci delle imprese agricole pugliesi secondo la banca dati AIDA; 4.1 Un focus territoriale; 5. Considerazioni conclusive; Bibliografia e sitografia.
6. Finanza locale
Roberta Garganese, Alessandro Lombardi
1. Introduzione; 2. L’impatto della pandemia sulla finanza locale: le prime evidenze a livello nazionale; 3. Il ‘posizionamento nazionale’ pre-pandemia dei Comuni pugliesi; 4. I primi effetti della pandemia sui bilanci dei Comuni pugliesi; 5. Conclusioni. Bibliografia e sitografia.