Sommario
Introduzione XI
Capitolo I
La libertà di riunione tra sviluppo storico e diffuso
riconoscimento internazionale
1. Premessa
2. Breve inquadramento storico
3. Interludio: dallo sviluppo storico alla diffusione
della tutela della riunione
4. Cenni di comparazione: una libertà ricorrente nel
costituzionalismo contemporaeo
5. La tutela della riunione nel diritto internazionale
6. Il diritto di riunirsi pacificamente secondo il Comitato
per i diritti umani dell’ONU
7. La libertà di riunione e la Cedu
8. La “Guida dei diritti umani per gli utenti di internet”
9. La riunione nel diritto dell’Unione europea
10. La libertà di riunione tra sviluppo storico e diffusione
internazionale: osservazioni di sintesi
VIII La libertà di riunione in discussione
Capitolo II
La libertà di riunione nell’ordinamento italiano
1. Premessa: la libertà di riunione nell’ordinamento
italiano tra la Costituzione e un persistente passato
2. La riunione durante la vigenza dello Statuto albertino:
dall’approccio liberale alla caduta del fascismo
3. Il dibattito in Assemblea costituente e i dubbi sui
limiti alla libertà di riunione
4. La disposizione costituzionale: un primo inquadramento
5. L’oggetto della tutela
6. La controversa distinzione tra riunione e associazione
7. I titolari del diritto
8. I luoghi della riunione: dalla compresenza fisica a
quella virtuale
8.1. Il luogo privato
8.2. Il luogo aperto al pubblico
8.3. Il luogo pubblico
8.3.1. Il preavviso per le riunioni in luogo pubblico
8.4. Le “riunioni” telematiche: verso la smaterializzazione
del luogo?
9. I caratteri della riunione
10. I limiti al diritto di riunirsi
11. Il potere privato di esclusione dalla riunione
12. Le garanzie del diritto di riunirsi
13. La riserva di legge come garanzia della libertà di riunione
14. La libertà di riunione nell’ordinamento italiano:
una lettura d’insieme
Sommario IX
Capitolo III
La libertà di riunione e le molteplici
accezioni di sicurezza
1. Premessa: la ricorrente propensione a limitare la libertà
di riunione
2. Le tendenze più recenti in materia di sicurezza
3. Il decreto legge n. 92 del 2008, la legge n. 94 del
2009 e la valorizzazione della sicurezza “urbana”
4. La “Direttiva del Ministro dell’Interno per le manifestazioni
nei centri urbani e nelle aree sensibili”
5. Il “Protocollo per la disciplina delle manifestazioni
nelle piazze” del prefetto di Roma
6. Le ordinanze dei Sindaci in tema di sicurezza e l’impatto
sulla libertà di riunione
7. Il decreto legge n. 14 del 2017 e la sicurezza “integrata”
8. La direttiva sui “Modelli organizzativi per garantire
alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni
pubbliche”
9. I decreti legge n. 113 del 2018 e n. 53 del 2019: le
riunioni di fronte alla repressione penale
10. Il decreto legge n. 130 del 2020 e la conferma della
“stagione punitiva”
11. Il decreto legge n. 162 del 2022 e le norme contro i
“raduni illegali”
12. La pandemia da Covid-19 e la tutela della salute
collettiva
13. Le misure di contrasto alla pandemia da Covid-19 e
i limiti alla libertà di riunirsi