54 - Il principio di proporzionalità nel diritto dell’Unione europea

Natura, funzioni e controllo

ISBN: 9791259653727
NUMERO PAGINE: 276
€ 28,00

INDICE

 

PROFILI INTRODUTTIVI

1. Origine del principio di proporzionalità quale corollario della rule of law sostanziale 1

2. Codificazione, sviluppo e applicazione del principio di proporzionalità: uno e trino. Scopo e piano dell’indagine 9

Capitolo I

IL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ IN FUNZIONE DI REGOLAZIONE DELL’AZIONE DELLE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA

1. Funzione e ambito di operatività del principio di proporzionalità nella codificazione dei limiti all’esercizio delle competenze dell’Unione europea 13

2. L’interrelazione con il principio di sussidiarietà 20

3. Gli elementi costitutivi della proporzionalità tra principio scritto e non scritto: adeguatezza, necessità e proporzionalità stricto sensu 27

4. Il “controllo politico” sul rispetto del principio di proporzionalità 31

4.1. Autovigilanza e obblighi di motivazione nell’azione legislativa 33

4.2. (Verso un) ruolo di controllo dei Parlamenti nazionali: early warning system e Dialogo Politico 41

5. Il controllo giurisdizionale 51

5.1. Profili sostanziali: discrezionalità politica, discrezionalità tecnica e limiti del sindacato giurisdizionale 56

5.2. Profili procedurali: la valutazione dell’“esercizio effettivo” del potere discrezionale 64

6. Alla ricerca di un full judicial review attraverso un controllo costituzionale “esterno” 69

Capitolo II

IL (RISPETTO DEL) PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ QUALE LIMITE AL MARGINE DI DISCREZIONALITÀ DEGLI STATI MEMBRI DELL’UE

1. Operatività del principio generale di proporzionalità in capo agli Stati membri nell’“applicazione” del diritto dell’Unione europea 81

2. L’incidenza del principio di proporzionalità sull’esercizio delle deroghe (nazionali) alle libertà fondamentali 88

2.1. In particolare, sulle deroghe fondate sulla ‘clausola identitaria’ ex articolo 4, paragrafo 2, TUE 93

2.2. Il controllo di proporzionalità 100

2.2.1. Il profilo dell’idoneità, integrato dall’elemento della “coerenza e sistematicità” 104

2.2.2. Il profilo della necessità e least-alternative means test 108

2.2.3. Il profilo della proporzionalità stricto sensu 112

2.2.4. Controllo di proporzionalità e principio di precauzione 116

3. Proporzionalità ed effetto costitutivo di vincoli all’esercizio delle competenze “proprie” degli Stati membri 121

3.1. Riconoscimento (perdita e acquisto) della cittadinanza nazionale 125

3.1.1. Dimensione “astratta” e dimensione “concreta” del principio di proporzionalità: i riflessi sulla portata del controllo di proporzionalità 129

3.2. Discrezionalità sanzionatoria degli Stati membri e doppio limite della proporzionalità in senso “prospettivo” e “retrospettivo” 135

3.2.1. Obblighi di proporzionalità, equivalenza ed effettività del regime sanzionatorio 139

3.2.2. La codificazione del principio di proporzionalità sanziona­toria nell’articolo 49, paragrafo 3, della Carta dei diritti fondamentali dell’UE 146

3.2.3. Proporzionalità sanzionatoria, efficacia diretta e obbligo di disapplicazione dei giudici nazionali quale proportionality review diffusa 152

CAPITOLO III

IL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI COME LIMITE COSTITUTIVO ALLA COMPRESSIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI

1. Il principio di proporzionalità nel “sistema delle limitazioni” all’esercizio dei diritti e delle libertà codificato nell’articolo 52, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 1.1. Il requisito della previsione della limitazione da parte della “legge” 165

1.2. Il rispetto del “contenuto essenziale” del diritto e il rapporto con il principio di proporzionalità 169

1.3. Il rispetto del principio di proporzionalità 176

1.3.1. Il prerequisito della rispondenza a finalità di interesse generale riconosciute dall’Unione 177

1.3.2. I “tradizionali” canoni dell’adeguatezza, necessità e stretta proporzionalità 179

2. Il controllo giurisdizionale delle condizioni di attuazione del principio di proporzionalità: ambito di applicazione ratione personarum e ratione materiae 181

2.1. L’estensione alle limitazioni inerenti a prerogative non assolute 192

2.2. Centralità del bilanciamento e identificazione delle regole di composizione dei conflitti: l’influenza della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo 201

2.3. Bilanciamento verticale e portata del potere discrezionale delle Istituzioni europee: una funzione suppletiva del controllo di proporzionalità normativa 205

2.4. Bilanciamento verticale e prerogative statali: tra bilanciamento aperto e deferential review 209

Osservazioni conclusive intorno al principio proteiforme di proporzionalità

Informazioni aggiuntive
Anno Edizione 2024
back to top