43 - Aggregazione bancaria.

Specificità dei modelli operativi
Autore: Marasco Claudia
ISBN: 9791259654540
NUMERO PAGINE: 196
€ 20,00

La metamorfosi del contesto economico globale, avvenuta in virtù dei noti eventi di crisi che si sono susseguiti dalla metà della prima decade del secolo ad oggi, ha indotto il legislatore nazionale ed europeo a modificare in modo sostanziale il quadro disciplinare di riferimento in materia bancaria e finanziaria, al fine di adattarlo ai cambiamenti geopolitici degli ultimi anni. In tale contesto, sono state intraprese, in sede tecnica, diverse iniziative volte a promuovere forme di integrazione, più o meno penetranti, tra enti creditizi i quali, tuttavia, in determinate circostanze hanno riscontrato, sul piano pratico, difficoltà ad uniformarsi a regole pensate per banche aventi struttura e caratteristiche anche notevolmente diverse. Tale soluzione, invero, è stata preferita ad altre perché ritenuta congeniale a promuovere la competitività di enti considerati altrimenti incapaci di affrontare le rinnovate sfide imposte dal mercato, sul quale ha impattato, come è noto, la progressiva interconnessione finanziaria sviluppatasi nel corso degli ultimi decenni.
Da tale premessa l’indagine prende le mosse per analizzare le caratteristiche dei principali modelli organizzativi, di carattere aggregativo, ipotizzati dal legislatore europeo e nazionale, al fine di verificarne, tra l’altro, l’applicabilità al settore del credito cooperativo. Diviene, quindi, di primario interesse valutare i vantaggi connessi all’adozione di sistemi gestionali ispirati al principio pluralistico, che tengano in debito conto l’esigenza di assicurare un’adeguata biodiversità in campo creditizio.
In particolare, andrà valutata la concreta attuazione del principio di proporzionalità il quale, pur avendo acquisito rango costituzionale in subiecta materia, è entrato in crisi a causa di  diseconomie di regolazione piuttosto che per oggettive economie di scale. Più in generale, viene avvertito il rischio che esso venga relegato ad una mera petizione di principio, non trovando nei fatti concreta applicazione.

Informazioni aggiuntive
Anno Edizione 2025
back to top