2 - La f lessibilizzazione razionalizzata degli aiuti di Stato

La regolazione per incentivi
nell’era della neoprogrammazione dell’economia

ISBN: 9791259655172
NUMERO PAGINE: 411
€ 40,00

Il testo analizza le profonde trasformazioni economiche, giuridiche e istituzionali provocate dalla pandemia da Covid-19 e dal conflitto russo-ucraino, con particolare attenzione al ruolo dell’Unione europea nella gestione della crisi. La pandemia ha imposto misure restrittive senza precedenti, determinando un crollo simultaneo di domanda e offerta. L’UE ha reagito sospendendo le rigide regole del Patto di Stabilità, introducendo strumenti straordinari come il Next Generation EU e promuovendo un nuovo approccio basato sulla resilienza, la solidarietà tra Stati e il rafforzamento del ruolo della Commissione. Il diritto dell’economia emerge come chiave di lettura interdisciplinare per comprendere l’evoluzione normativa e l’impatto degli aiuti di Stato, sempre più orientati a sostenere la transizione digitale, ambientale e sociale. Particolare attenzione è data alle PMI, principali beneficiarie degli incentivi, e al principio del “Do No Significant Harm” come guida etica per la nuova economia europea. Il testo propone quindi un’interpretazione dinamica del diritto, in cui gli aiuti pubblici diventano strumenti centrali per una crescita sostenibile, competitiva e inclusiva.

Informazioni aggiuntive
Anno Edizione 2025
back to top